Come trasformare le tue capacità comunicative con il corso del linguaggio dei segni
30 Giugno 2024Certificazioni linguistiche e aggiornamento: come mantenere le competenze
3 Novembre 2024La psicomotricità è la disciplina che si occupa dello sviluppo del bambino in tutti i suoi aspetti: motori, cognitivi, emotivi e relazionali. Basata sull’idea che il movimento e le attività corporee siano strettamente legati allo sviluppo mentale e affettivo, considera il corpo e la fisicità due strumenti essenziali per favorire una crescita armonica e bilanciata.
Per comprendere appieno il nesso che lega questo campo di studi allo sviluppo del bambino, è tuttavia indispensabile frequentare un corso di psicomotricità: l’unico in grado di fornirti le conoscenze necessarie per comprendere appieno tanto la disciplina quanto i vantaggi che è in grado di procurare. Andiamo quindi a scoprire insieme come funziona la psicomotricità e quali sono i suoi benefici.
Perché la psicomotricità è importante per lo sviluppo psico – fisico del bambino
Come ti abbiamo già accennato, l’obiettivo principale della psicomotricità è quello di favorire la crescita sana e armoniosa del bambino, attraverso il riconoscimento della connessione tra crescita fisica e psicologica. Secondo questa disciplina, infatti, ogni movimento del corpo è collegato a una dimensione emotiva e cognitiva.
Questo è il motivo principale per il quale si serve soprattutto del gioco, invitando il bambino a esplorare il proprio ambiente, a sperimentare nuove abilità e ad esprimere le proprie emozioni. Parallelamente, la psicomotricità lavora anche sulla percezione e organizzazione dello spazio – tempo, aiutando i bambini a orientarsi e a comprendere i concetti spaziali e temporali.
In ultimo, sviluppando le capacità di interazione e comunicazione, favorisce la relazione con gli altri bambini e con gli adulti, assicurando così un buon grado di socializzazione. Grazie a tutto questo lavoro, pertanto, la psicomotricità garantisce innumerevoli vantaggi, dei quali beneficiano tanto i bambini quanto gli adulti che li circondano.
Benefici della psicomotricità: come favorisce lo sviluppo del bambino nel contesto educativo e familiare
La psicomotricità è una disciplina in grado di assicurare un gran numero di benefici importanti, che favoriscono lo sviluppo globale del bambino. Da un punto di vista puramente fisico, infatti, migliora la coordinazione dei movimenti, aiutando i bambini a conquistare un maggiore equilibrio e controllo del corpo.
Oltre a questo, aiuta i più piccoli a sviluppare la capacità di percepire e comprendere lo spazio intorno a sé, permettendo loro di acquisire concetti temporali come il prima, il dopo e la sequenzialità.
Ma non solo. La psicomotricità è importante anche per il fatto di influire positivamente sullo sviluppo emotivo e sociale dei bambini, incrementando la loro fiducia in sé stessi e i livelli di autostima attraverso la sana competizione nei giochi e nelle attività motorie.
Tutto questo nel rispetto del rapporto con gli altri, in quanto i bambini imparano a comunicare efficacemente con i propri compagni, apprendendo i concetti base di collaborazione e cooperazione: un insegnamento che andrà a beneficio della loro futura crescita e che li aiuterà a diventare adulti empatici e ben inseriti all’interno della società.
Come si evince facilmente, pertanto, il vantaggio principale della psicomotricità è quello di educare il bambino a 360°, trasmettendogli una serie di valori fondamentali che gli saranno utili tanto nel contesto familiare, quanto in quello sociale. E, oltre a questo, la psicomotricità rappresenta anche il modo migliore di contrastare e prevenire i DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) o, nel caso in cui si siano già manifestati, può comunque aiutare a trattarli e a gestirli efficacemente.
Come apprendere le conoscenze e le tecniche della psicomotricità
Per godere di tutti i benefici offerti dalla psicomotricità, è d’importanza fondamentale padroneggiare la disciplina: un obiettivo che puoi conseguire facilmente frequentando un corso di psicomotricità riconosciuto dal MIUR. L’obiettivo di questa formazione è infatti quello di trasmettere conoscenze teoriche ed esperienze pratiche, finalizzate a comprendere la distinzione tra bisogni e potenzialità dei DSA.
Il fine ultimo è infatti quello di conseguire un progetto educativo riabilitativo e personalizzato, volto a sostenere lo sviluppo funzionale e motivazionale attraverso il corpo e il movimento. E tale fine viene inteso a 360°, in quanto le competenze acquisite potranno essere applicate sia per aiutare i bambini, sia per supportare adolescenti, adulti e anziani problematici.
I destinatari di queste competenze sono infatti insegnanti ed educatori (ma anche genitori) che desiderano facilitare i processi di apprendimento dei propri studenti/figli, basandosi sulle loro sensazioni corporee e sull’elaborazione mentale dei vissuti fisici ed emozionali. Al termine del corso, le cui lezioni possono tranquillamente essere seguite online, verrà infatti rilasciato un attestato di frequenza da parte del Mediaform E.Q.I.A. (Educational Qualifications and International Assessments), un ente accreditato con il MIUR.
Tale attestato certificherà la qualità e la serietà del percorso e, allo stesso tempo, rappresenterà una garanzia di competenza per le strutture che cercano professionisti qualificati nel campo della psicomotricità, in quanto basata su standard e parametri ufficialmente riconosciuti.