Dove studiare per diventare interprete LIS?
8 Febbraio 2024A cosa servono i corsi riconosciuti dal Miur?
2 Marzo 2024Spesso si sente parlare di certificazioni linguistiche riconosciute miur, ma cosa sono esattamente e perché sono così tanto indispensabili?
Una certificazione linguistica è un attestato che conferma quanto si conosca una lingua straniera e se si possiedono le abilità per utilizzarla per parlare, comprenderla e scriverla: questo documento si basa su parametri di valutazione come il cosiddetto QCER, che altro non è che il Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue straniere elaborato dal Consiglio d’Europeo. Le certificazioni linguistiche sono una risorsa preziosa in ambito lavorativo e professionale, e vengono rilasciate da enti accreditati e riconosciuti dal Miur.
Conoscere le lingue straniere oggi è fondamentale, è una competenza richiesta in qualsiasi ambito lavorativo, da quello commerciale e amministrativo, dai servizi al settore dell’arte, dello spettacolo e della cultura: in un mondo sempre più globalizzato è necessario saper comunicare con un vasto pubblico di persone, ma anche catturare l’attenzione delle aziende, degli enti amministrativi a quelli accademici, come l’Università, a livello nazionale e internazionale.
Una certificazione linguistica riconosciuta dal Miur, in definitiva, è la maniera migliore per presentarsi a un colloquio di lavoro, e un upgrade prezioso per il proprio curriculum e la formazione personale, individuale, professionale.
A cosa servono le certificazioni linguistiche?
In primo luogo, le certificazioni linguistiche vengono richieste in ambito accademico, come ad esempio durante il test di ammissione universitaria, o come requisito per poter superare un esame di lingua: l’acquisizione della certificazione in lingua straniera permette allo studente di slittare direttamente la prova e potersi dedicare alle altre discipline del proprio programma di studi. Inoltre, questo documento così importante funziona come password di accesso per attività formative come scambi all’estero, progetti Erasmus e borse di studio. Oltre all’arricchimento personale, una certificazione in lingue permette di viaggiare, di accrescere il proprio background personale, culturale, dà la possibilità di intrecciare rapporti con l’estero, tessere relazioni nelle ambasciate a livello internazionale, lavorare nel settore dell’immigrazione e delle risorse umane.
Per non parlare dell’ambito professionale, in cui le certificazioni linguistiche sono richieste in quasi tutti i colloqui nel settore commerciale, amministrativo, turistico. Si tratta di un requisito indispensabile per alcune professioni, ma è anche un’opportunità di accrescimento personale e di avanzamento di carriera. Conquistare una certificazione linguistica è richiesto per accedere ai concorsi pubblici, e per rientrare nelle graduatorie dei docenti.
Dopo un corso di certificazioni riconosciute dal MIUR
Un corso necessario alla certificazione lo studente si completa affrontando un test, che prevede attività di produzione e interazione orale, l’elaborazione di un testo scritto, un esame di comprensione orale e scritta. In base alle performance mostrate vengono stabiliti e certificati i livelli di competenza raggiunti, che si indicano come:
- A1 e A2: livello elementare;
- B1 e B2: livello intermedio;
- C1 e C2: livello avanzato.
Una certificazione linguistica riconosciuta dal Miur è quindi l’occasione migliore per perfezionarsi, aggiornarsi, garantirsi un upgrade utile e necessario per la propria vita. Scopriamo adesso insieme le certificazioni linguistiche nel dettaglio e quali sono i campi di riferimento: capiremo che sono svariati, e che un documento come questo è indispensabile nella vita di tutti i giorni, prezioso, una risorsa davvero necessaria, versatile e trasversale in tutti i campi e i settori lavorativi, dal mestiere più comune alla professione specializzata.
Certificazione inglese – Mediaform E.Q.I.A. Esol Qualifications
Questa è probabilmente quella che possiamo definire una tra le più importanti certificazioni in lingua inglese riconosciuta dal MIUR e tramite la quale è possibile testare e certificare le proprie competenze da mettere a frutto nella cultura anglosassone, nel mondo degli studi e del lavoro.
Certificazione inglese – Learning Resource Network
Un’altra certificazione inglese riconosciuta dal MIUR, pensata per chi desidera un titolo che attesti in modo ufficiale la propria competenza in lingua inglese e consenta di acquisire i punteggi necessari nei concorsi o i crediti formativi nelle graduatorie nel settore dell’insegnamento.
Certificazione spagnolo – Mediaform E.Q.I.A. DILE
Tra diverse certificazioni quella del Mediaform E.Q.I.A. DILE è la migliore, ovviamente parliamo di una certificazione linguistica riconosciuta dal MIUR, e atta ad attestare la conoscenza della lingua spagnola, sempre più diffusa nel mondo professionale e in quello della formazione.
Italiano per stranieri – CELI
E se molti italiani studiano le lingue straniere per lavoro o anche per crescita personale, ci sono anche parecchi stranieri che considerano lo studio della lingua italiana una enorme opportunità. La conoscenza dell’italiano per gli stranieri, certificato Miur, è il CELI, un’opportunità per approfondire e attestare la conoscenza della lingua italiana.
Concludendo
Una scuola professionale accreditata deve sempre essere pronta a indirizzarti verso il percorso più adatto alle tue esigenze e a guidarti, passo dopo passo, nel tuo viaggio per la conoscenza di una nuova lingua straniera, che è sempre motivo di soddisfazione personale, una chiave per comunicare con altre persone, conoscere nuove culture e sentirsi parte del mondo.
Nei tempi moderni che vanno sempre più veloci, in cui i media sono il pane quotidiano, poter comunicare in modo snello, agile, scorrevole, e non solo limitarsi a farsi capire, è un’urgenza fondamentale in qualsiasi tipo di lavoro: dall’artigiano che offre i suoi capolavori fatti a mano ai turisti fino all’autotrasportatore, sempre a contatto con fornitori e clienti provenienti da tutto il mondo, dal carpentiere al commesso di bottega, ogni professione, ogni mestiere e mansione si inseriscono in un’ottica più ampia della propria città, proiettandosi all’estero, verso una specializzazione professionale e formativa.