Certificare il livello C1 di inglese: come raggiungere il tuo obiettivo
12 Dicembre 2024Superare la paura degli esami per la certificazione d’inglese
12 Dicembre 2024La mobilità europea rappresenta una delle opportunità più entusiasmanti offerte dall’attuale mercato del lavoro. Spostarsi da un paese all’altro per studiare, lavorare o intraprendere nuove sfide professionali è ormai alla portata di tutti, per quanto vi sia un elemento in grado di fare la differenza: la conoscenza della lingua inglese.
Essendo la lingua universale per eccellenza, infatti, l’inglese rappresenta una competenza imprescindibile per lavorare e comunicare efficacemente nei contesti internazionali. In questo scenario sempre più competitivo, pertanto, la certificazione LRN (Learning Resource Network) si distingue come un alleato prezioso.
Riconosciuto a livello internazionale, questo certificato non solo attesta il tuo livello di conoscenza della lingua, ma ti apre le porte a nuove opportunità lavorative in Europa. Andiamo quindi a scoprire insieme quali sono le competenze che puoi acquisire grazie all’LRN e cosa devi fare per conseguirle.
Perché l’inglese è fondamentale per muoversi in Europa
Lungi dall’essere una semplice lingua, l’inglese è il collante che unisce persone di nazionalità e cultura diverse, soprattutto in un contesto come quello europeo: sempre più orientato all’internazionalizzazione.
Anche nei paesi in cui non rappresenta la lingua ufficiale, come la Germania, la Francia o i Paesi Bassi, l’inglese viene spesso utilizzato come lingua
principale nei contesti di lavoro, di studio e di comunicazione nei settori internazionali.
Se punti a lavorare o a studiare in Europa, pertanto, una solida conoscenza dell’inglese è imprescindibile, essendo richiesto per accedere a posizioni lavorative nell’ambito delle multinazionali, per partecipare ai programmi di studio Erasmus e per costruire relazioni professionali con colleghi e/o clienti provenienti da diverse nazioni.
Oltre a questo, conoscere l’inglese ti permette di integrarti con maggiore facilità in un ambiente multiculturale. Che tu stia partecipando a una riunione, scrivendo un’email formale o interagendo con un team internazionale, l’abilità di esprimerti chiaramente in questa lingua non solo ti permette di essere più produttivo, ma ti rende anche un candidato più competitivo nel mercato del lavoro europeo.
In conclusione, pertanto, l’inglese rappresenta il primo, importantissimo passo verso una mobilità senza confini, e investire nel miglioramento delle proprie competenze linguistiche significa assicurarsi un vantaggio strategico per costruire una carriera di successo in ambito europeo.
Cos’è la certificazione LRN e perché è importante
Il Learning Resource Network (LRN) è un ente certificatore internazionale che ti offre la possibilità di attestare la tua conoscenza della lingua inglese per scopi professionali o personali. La certificazione si basa infatti sulle quattro competenze linguistiche principali (Lettura, Scrittura, Conversazione e Ascolto) ed è accreditata dall’Ofqual e dal British Council: due prestigiosi organismi britannici che si occupano di diffondere la cultura inglese anche attraverso l’apprendimento linguistico.
In Italia, invece, l’LRN può essere conseguito frequentando un corso d’inglese riconosciuto dal MIUR, ossia dal Ministero dell’Istruzione: una qualifica che rende questo certificato particolarmente appetibile sia per coloro che vogliono sfondare nel mondo del lavoro, sia per quelli che puntano al settore accademico.
Gli esami da sostenere si basano sui sei livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER): dall’A1, che identifica il gradino più basso, al C2, che designa invece il livello più avanzato.
Conseguire una certificazione LRN significa quindi ottenere un riconoscimento prestigioso ufficialmente riconosciuto da enti pubblici e privati in tutto il mondo, tra i quali Crue e ACLES in Spagna, ASEP in Grecia e NEAS in Australia: una caratteristica che fa di questo certificato uno dei più ambiti e richiesti d’Europa.
Come ottenere il certificato LRN
Ottenere la certificazione LRN richiede ovviamente una preparazione adeguata, che si traduce nella frequentazione di un corso in presenza od online.
La chiave per il successo, come ti abbiamo già accennato, è quella di lavorare efficacemente sulle quattro competenze linguistiche richieste dall’esame: Reading, Writing, Speaking e Listening. Ognuna di queste abilità è infatti fondamentale per dimostrare di essere in grado di padroneggiare l’inglese tanto in ambito lavorativo quanto in quello sociale.
Frequentando un apposito corso, oltretutto, avrai anche la possibilità di sostenere simulazioni d’esame, usufruendo al contempo di consigli pratici e feedback personalizzati per affrontare le prove con sicurezza. Oltre a questo, potrai anche scegliere il livello di certificazione più adatto alle tua esigenze, basandoti sul già citato Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.
Se punti alla mobilità europea, per esempio, un livello C1 rappresenta il traguardo ideale, poiché ti garantisce una padronanza avanzata dell’inglese adatta ai contesti lavorativi internazionali.
Conclusione
La certificazione LRN non è un semplice attestato, ma un vero e proprio passaporto per la mobilità europea. Grazie al suo riconoscimento internazionale e agli alti standard di qualità, questo certificato riesce infatti ad attestare in modo oggettivo e affidabile il tuo livello di inglese: una competenza indispensabile per lavorare, studiare o vivere in un contesto internazionale.
Stando così le cose, pertanto, il possesso di una certificazione come l’LRN può davvero fare la differenza. Conseguendola, infatti, non solo ti aprirai a nuove prospettive di carriera, ma potrai anche affrontare con maggiore sicurezza e autonomia qualsiasi esperienza all’estero. Concludendo, se il tuo obiettivo è quello di lavorare in un ambiente internazionale o costruire una solida carriera oltre confine, la certificazione LRN è la chiave che trasformerà le tue ambizioni in realtà.