
Psicomotricità e sviluppo del bambino: un corso essenziale per educatori e genitori
30 Giugno 2024
Come il certificato EIPASS può fare la differenza nei concorsi pubblici
3 Novembre 2024Ottenere una certificazione linguistica richiede impegno, dedizione e molti mesi di studio. La verità, tuttavia, è che il vero lavoro inizia una volta superato l’esame, quando cioè bisogna impegnarsi per mantenere attive e aggiornate le competenze acquisite. Il rischio di perdere familiarità con una lingua è infatti molto concreto, soprattutto quando non viene utilizzata quotidianamente.
In questo articolo andremo a esplorare le migliori strategie per evitare di perdere le tue competenze linguistiche, suggerendoti le risorse digitali più efficaci per praticare e migliorare costantemente le abilità che hai acquisito, così da mantenerle sempre attive sia nel mondo del lavoro che nella vita di tutti i giorni.
Perché è importante “allenare” le certificazioni linguistiche acquisite
Hai presente cosa si dice dell’andare in bicicletta? Che, per quanto tempo tu possa trascorrere senza usarla, nel momento stesso in cui salirai nuovamente in sella, ti ricorderai “magicamente” come si fa e non avrai alcun problema.
Questa convinzione popolare, tuttavia, non è purtroppo applicabile anche alle competenze linguistiche che, se non mantieni attive e allenate, rischi realmente di perdere, vanificando così tutto l’impegno che hai speso per ottenerle.
Il cosiddetto “declino linguistico”, del resto, è piuttosto comune e si manifesta soprattutto quando non hai la possibilità di sfruttare la lingua nel quotidiano. Il nostro cervello tende infatti a dimenticare progressivamente le informazioni che non vengono utilizzate con regolarità, e questo vale anche per le lingue straniere.
Tra i fattori che contribuiscono alla perdita delle competenze linguistiche figura quindi la mancanza dell’esercizio pratico. Se non ci si immerge in conversazioni o letture in lingua, le parole e le regole grammaticali apprese possono sfumare velocemente.
Inoltre, in contesti dove la lingua non viene parlata frequentemente, si finisce per limitarsi a un uso occasionale e superficiale della stessa, con la conseguenza di non approfondire né migliorare le proprie capacità.
Un altro ostacolo è dato anche dalla mancanza di tempo. Tra impegni lavorativi e personali, diventa difficile dedicare tempo allo studio o all’uso attivo della lingua. Per non parlare poi della paura di sbagliare, che può portare le persone più timide e insicure a evitare di mettere in pratica ciò che hanno imparato, con conseguenze ovviamente disastrose.
Per tutte queste ragioni, è d’importanza fondamentale trovare il modo di mantenersi costantemente esposti alla lingua, integrandone la pratica nelle proprie attività quotidiane e cercando situazioni per renderne l’uso il più possibile abituale.
Strategie per mantenere aggiornate le tue certificazioni linguistiche
Come si diceva, per mantenere vive e aggiornate le competenze linguistiche, la pratica costante è essenziale. Una delle strategie più efficaci consiste infatti nell’integrare l’uso della lingua nelle attività quotidiane, fruendo di contenuti in lingua originale come podcast, film, serie TV, documentari, libri e articoli, che trattino preferibilmente argomenti in grado di appassionarti.
Anche conversare regolarmente con persone madrelingua o che la stanno imparando rappresenta un ottimo modo per mantenere allenata la comunicazione orale.
Un altro strumento estremamente utile è la partecipazione a corsi di aggiornamento linguistico online, specialmente quelli approvati a livello istituzionale, come ad esempio le certificazioni linguistiche riconosciute dal MIUR. Questi corsi non solo ti permettono di approfondire aspetti specifici della lingua, ma ti forniscono anche un certificato aggiornato e riconosciuto tanto nel mondo del lavoro quanto in quello accademico.
Spesso i corsi online ti offrono anche la possibilità di apprendere in modo flessibile, con accesso a materiali didattici di qualità, esercizi interattivi e supporto da parte di insegnanti qualificati. Oltre a questo, i corsi riconosciuti possono contribuire a migliorare il tuo profilo professionale, soprattutto se hai bisogno di dimostrare competenze linguistiche certificate nel contesto lavorativo o accademico.
Quando le certificazioni linguistiche scadono è fondamentale rinnovarle. Se la tua carriera o il tuo percorso di studi richiedono un attestato aggiornato, infatti, potresti dover ripetere l’esame, oppure abbracciare l’idea di ottenere una certificazione di livello superiore, in linea con le competenze richieste.
Frequentare corsi di aggiornamento e mantenere una pratica costante rappresentano quindi i modi migliori per essere pronti a sostenere nuovamente l’esame e a mantenere elevato il tuo livello linguistico.
La chiave per non perdere le competenze, pertanto, è rendere la lingua acquisita una parte integrante della tua vita quotidiana, coniugando esercizio pratico e aggiornamenti periodici, così da mantenerti al passo con le richieste del mercato del lavoro e della società globale.
Conclusione
Mantenere le competenze linguistiche che hai acquisito attraverso le certificazioni è un compito che richiede impegno e costanza. La perdita di familiarità con una lingua rappresenta infatti un rischio concreto, ma fortunatamente hai a disposizione molte risorse e strategie per evitarlo.
Integrare la pratica linguistica nella vita quotidiana, partecipare a corsi di aggiornamento riconosciuti e sfruttare le risorse digitali sono solo alcuni dei modi per mantenere attive le tue conoscenze.
Investendo tempo e sforzi nel miglioramento delle tue competenze non solo ti permetterà di arricchire il tuo bagaglio culturale e professionale, ma ti aprirà anche nuove opportunità nel mondo del lavoro e nella vita di tutti i giorni. Non dimenticare che il percorso di apprendimento linguistico è continuo: ogni nuovo passo verso la padronanza di una lingua ti rende più sicuro e preparato ad affrontare le sfide future.
In conclusione, indipendentemente dal fatto che tu stia cercando di mantenere aggiornata una certificazione già acquisita o puntare a livelli superiori, è fondamentale fare della pratica e dell’aggiornamento una priorità. La tua crescita linguistica, infatti, non è solo una questione di certificati, bensì un viaggio perenne che ti accompagnerà verso nuove esperienze e possibilità.